Notizie

19.05.2014 15:15
L’Esedra è uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, ben distinto dagli altri ambienti e completamente aperto sopra uno dei lati, ambiente quindi luminoso e aerato sopra tutti gli altri, e ricercato come luogo di riposo e di ristoro...
12.05.2014 17:25
Nel 1734 il re introduce un novo metodo di governo nel paese: i capi famiglia delle varie piazze dovevano eleggere tre Deputati per ciascuna piazza, creando così un’assemblea di ventuno delegati, incaricati della nomina del sindaco, di due Eletti e degli Amministratori dei Luoghi Pii. Il Governo,...
12.05.2014 17:23
Il terreno di Marcianise è stato sempre fertilissimo, perché di origine vulcanica e bagnato dal fiume Clanio, detto anche Lagno, il cui nome deriva dalle numerose viole che fiorivano sulle sue sponde. Le coltivazioni principali erano all’epoca: la canapa, il grano, il granone e la biada. Favorita...
12.05.2014 16:03
Le fonti sulla storia di Marcianise nel ‘700 sono davvero poche ma grazie allo studioso Donato Musone è possibile avere una ricostruzione socio-demografica della città, ricavata dallo studio e dall’esame dei catasti onciari dell’epoca. Il Catasto onciario, precursore degli odierni catasti,...
05.05.2014 17:15
Il Settecento viene definito il "Secolo dei lumi", per la sua vivacità intellettuale, ma viene anche definito il secolo della "borghesia", perché la cultura scientifica e filosofica, diede origine al dinamismo economico di un ceto moderno, operoso, denso di iniziative in tutti i settori della nuova...
05.05.2014 16:53
 Il fenomeno della globalizzazione si è diffuso soprattutto dal XX secolo e indica l’unificazione dei mercati su scala mondiale, reso possibile soprattutto dalle nuove tecnologie, che hanno portato a stili di bisogni e consumi sempre più simili nelle diverse comunità. La globalizzazione, così...
05.05.2014 16:26
La storia del Crocifisso di Marcianise Da secoli il popolo di Marcianise è molto devoto al Crocifisso, collocato nella chiesa di San Michele Arcangelo. Il sacerdote Raffaele Iodice, originario di Marcianise e vissuto a cavallo tra il XVIII e XIX secolo, scrisse nel 1906 un libro sulla storia del...
10.04.2014 16:48
Consenti ai visitatori di essere aggiornati su novità ed eventi ogni volta che è possibile. È necessario un aggiornamento continuo affinché le persone tornino al tuo sito. Puoi usare i feed RSS per avvisare i tuoi lettori dell'uscita di nuovi articoli.
10.04.2014 16:47
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. Esponi ai visitatori le ragioni della nuova presentazione e quali benefici ne possono ottenere. Indica gli obiettivi e i vantaggi. Suggerisci in breve le ragioni per cui conviene tornare a trovarti.