L'Esedra di Casa Novelli
19.05.2014 15:15
L’Esedra è uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, ben distinto dagli altri ambienti e completamente aperto sopra uno dei lati, ambiente quindi luminoso e aerato sopra tutti gli altri, e ricercato come luogo di riposo e di ristoro nella stagione calda. All’interno di palazzo “Novelli”, infondo sulla destra è possibile vedere un esempio di Esedra risalente al 700. L’Esedra di “casa Novelli” si avvicina molto allo stile della Reggia di Caserta. Essa in architettura è un incavo semicircolare, coperto da una semi cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo. L’Esedra fu adottato dai Romani, per poi essere ripreso e affermato in epoche successive. Si pensa che l’Esedra di palazzo Novelli sia un resto di un teatro di Verzura. Il teatro di Verzura è un elemento tipico dei giardini all’italiana a partire dal XVIII secolo. Essi venivano chiamati teatri verdi o di verzura perché le quinte, la scenografia e altri elementi erano interamente vegetali, mentre il palcoscenico consisteva di solito in un praticello rialzato. Per la creazione delle quinte si usavano spesso siepi di bosso sagomate; il palcoscenico era poi decorato spesso da statue che magari alludevano ai temi della commedia e della tragedia oppure alla commedia dell'arte. All’interno di Palazzo “Novelli” è situata l’istituzione Scolastica statale “Novelli” che nasce come scuola Magistrale nel1913. La scuola è sempre stata alloggiata nello storico palazzo Novelli originariamente in stile barocco, più volte ristrutturato e recentemente ampliato nella sua parte interna con moderni fabbricati.
De Falco Flora
Mangiacapra Amalia